Cemento+e+rifiuti%2C+cos%C3%AC+gli+ecomafiosi+affossano+l%E2%80%99Italia+%28e+fatturano+9+miliardi+l%E2%80%99anno%29
inews24it
/2024/07/13/cemento-e-rifiuti-cosi-gli-ecomafiosi-affossano-litalia-e-fatturano-9-miliardi-lanno/amp/
Ultima ora

Cemento e rifiuti, così gli ecomafiosi affossano l’Italia (e fatturano 9 miliardi l’anno)

Legambiente ha pubblicato il nuovo rapporto Ecomafia 2024 che comprende le storie e numeri della criminalità ambientale in Italia.

Nel 2023 si è registrata una impennata delle ecomafie: i reati ambientali sono aumentati del 15,6%. 35.487 gli illeciti penali con una media che sale a 97,2 reati al giorno. 8,8 miliardi il fatturato degli ecomafiosi. Numeri impressionanti quelli provenienti dal rapporto Ecomafia 2024 di Legambiente e che colpiscono specialmente il sud Italia e quindi la Campania, la Sicilia, la Puglia e la Calabria.

Cemento e rifiuti – inews24.it

A livello provinciale, Napoli sale al primo posto, seguita da Avellino, Bari e Roma. Nella classifica degli illeciti ambientali domina il ciclo illegale del cemento, con 13.008 reati, +6,5% ma preoccupa il pressing dei reati nel ciclo dei rifiuti, 9.309, +66,1%. Al terzo posto i reati contro gli animali. Cresce anche l’aggressione al patrimonio culturale e gli illeciti nelle filiere agroalimentari, a cominciare dal caporalato

Nel 2023 in Italia aumenta anche il numero delle persone denunciate (34.481, +30,6%), così come quello degli arresti (319, +43% rispetto al 2022) e quello dei sequestri (7.152, +19%). Crescono anche i numeri dell’aggressione al patrimonio culturale (642 i furti alle opere d’arte, +58,9% rispetto al 2022) e degli illeciti nelle filiere agroalimentari (45.067 illeciti amministrativi, + 9,1% rispetto al 2022), a cominciare dal caporalato. Sono inoltre 378 i clan mafiosi censiti.

A livello regionale la Campania si conferma al primo posto della classifica con più illeciti ambientali, 4.952 reati, pari al 14% del totale nazionale, seguita da Sicilia (che sale di una posizione rispetto al 2022, con 3.922 reati, +35% rispetto al 2022), Puglia (scesa al terzo posto, con 3.643 illeciti penali, +19,2%) e Calabria (2.912 reati, +31,4%). La Toscana sale dal settimo al quinto posto, seguita dal Lazio. Balza dal quindicesimo al settimo posto la Sardegna. Tra le regioni del Nord, la Lombardia è sempre prima.

Ecomafiosi, la “classifica” provinciale

A livello provinciale, Napoli torna al primo posto, a quota con 1.494 reati, seguita da Avellino (in forte crescita con 1.203 reati, pari al +72,9%) e Bari. Roma scende al quarto posto, con 867 illeciti penali, seguita da Salerno, Palermo, Foggia e Cosenza. La prima provincia del Nord è quella di Venezia, con 662 reati, che si colloca al nono posto ed entra nella classifica delle prime venti province per illegalità ambientale.

La presentazione di Ecomafia 2024 – inews24.it

Dalla nostra analisi, – ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – emerge che c’è ancora molto da fare nel nostro Paese, dove continuano a mancare norme importanti. Come quelle che dovrebbero semplificare gli abbattimenti degli ecomostri e l’inserimento nel Codice penale dei delitti commessi dalle agromafie. Dal governo di Giorgia Meloni ci aspettiamo un segnale di discontinuità”.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

I sintomi visibili della depressione

La depressione viene spesso definita come male oscuro, capace di insinuarsi lentamente nella vita di…

2 settimane ago

Roma, vasto incendio alle pendici di Monte Mario: “Originato da un accampamento abusivo”

Nel primo pomeriggio di oggi a Roma è scoppiato un incendio alle pendici di Monte…

8 mesi ago

L’estate? Non sarà più la stessa: è cambiata per sempre

I meteorologi lo hanno ribadito: l'Italia resterà senza estate ancora per molto. Una condizione che…

8 mesi ago

La Russia ha cominciato la terza fase di esercitazioni con armi nucleari tattiche. E Putin dà un bonus di 4mila euro per chi si arruola

Il Ministero della Difesa della Russia ha fatto sapere di aver cominciato la terza fase…

8 mesi ago

Il grasso è nemico della salute? No, fa bene

C'è grasso e grasso. Non sempre si tratta di un nemico della salute. L'adipe non…

8 mesi ago

In sei mesi in Italia sono stati rilevati 615 incendi forestali: in fiamme 221 km2 di boschi

Secondo i dati diffusi dall’Ispra in sei mesi in Italia sono stati rilevati 615 incendi…

8 mesi ago