Le+case+sulla+Luna+e+su+Marte+saranno+fatte+di+funghi%3A+l%E2%80%99annuncio+della+Nasa
inews24it
/2024/06/29/le-case-sulla-luna-e-su-marte-saranno-fatte-di-funghi-lannuncio-della-nasa/amp/
Tech

Le case sulla Luna e su Marte saranno fatte di funghi: l’annuncio della Nasa

L’agenzia spaziale statunitense sta preparando lunghe missioni sul satellite della Terra e sul pianeta rosso. Ma c’è bisogno di habitat.

I futuri esploratori potrebbero “far crescere” le case utilizzando dei funghi. La Nasa ha finanziato una ricerca all’Ames Research Center in California nell’ambito del programma Innovative Advanced Concepts (Niac) per promuovere la ricerca sull’habitat. Il nome del progetto che ha appena ricevuto 2 milioni di dollari è Mycotecture Off Planet ed è guidato da Lynn Rothschild, ricercatore senior di Ames.

I blocchi realizzati utilizzando i funghi – inews24.it

La Nasa si prepara a esplorare il cosmo ma ciò richiederà scienze e tecnologie che ancora non esistono. – ha affermato l’amministratore della Nasa Bill Nelson – I nostri team puntano ad idee visionarie con l’obiettivo di rendere possibile l’impossibile. Questa nuova ricerca rappresenta un trampolino di lancio mentre ci prepariamo a tornare sulla Luna per vivere, imparare, inventare, creare e quindi avventurarci su Marte e oltre”.

L’obiettivo di Mycotecture è utilizzare funghi e i fili sotterranei che comprendono la parte principale dei funghi, il micelio. Gli esploratori potrebbero viaggiare con un habitat compatto costituito da materiale leggero contenente funghi dormienti. Aggiungendo acqua, i funghi possono potenzialmente crescere attorno ad una struttura, pur essendo “contenuti” in modo sicuro per evitare di contaminare l’ambiente.

Siamo impegnati a far progredire le tecnologie per trasportare i nostri astronauti, ospitare i nostri esploratori e facilitare ricerche preziose. – ha spiegato Walt Engelund, amministratore associato per i programmi nella direzione della missione della tecnologia spaziale presso la sede della Nasa a Washington – Investiamo in queste tecnologie durante tutto il loro ciclo di vita, riconoscendo il loro potenziale, a vantaggio dell’industria, della nostra agenzia e dell’umanità”.

Le case sulle luna ed i biocomposti

Il progetto potrebbe consentire la realizzazione di un nuovo materiale multiuso per le costruzioni nello spazio, riducendo la massa e risparmiando risorse per ulteriori priorità di missione. Il team ha creato molteplici combinazioni di biocomposti a base fungina, ha fabbricato prototipi, ha testato materiali in un simulatore planetario. L’iniziativa potrebbe essere utilizzata anche sulla Terra oltre che su altri mondi. Mycotecture potrebbe essere usato per la filtrare l’acqua e per i sistemi che estraggono minerali dalle acque reflue.

Il team ha creato molteplici combinazioni di biocomposti – inews24.it

Il lavoro nell’ambito del premio Fase III consentirà al gruppo di ricerca di ottimizzare le proprietà dei materiali. Ciò consentirà inoltre al team di progredire verso i test nell’orbita terrestre bassa. Le future applicazioni di questo progetto potrebbero includere l’integrazione nelle stazioni spaziali commerciali o in missioni sulla Luna con l’obiettivo finale dell’uso su Marte.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

I sintomi visibili della depressione

La depressione viene spesso definita come male oscuro, capace di insinuarsi lentamente nella vita di…

1 settimana ago

Roma, vasto incendio alle pendici di Monte Mario: “Originato da un accampamento abusivo”

Nel primo pomeriggio di oggi a Roma è scoppiato un incendio alle pendici di Monte…

8 mesi ago

L’estate? Non sarà più la stessa: è cambiata per sempre

I meteorologi lo hanno ribadito: l'Italia resterà senza estate ancora per molto. Una condizione che…

8 mesi ago

La Russia ha cominciato la terza fase di esercitazioni con armi nucleari tattiche. E Putin dà un bonus di 4mila euro per chi si arruola

Il Ministero della Difesa della Russia ha fatto sapere di aver cominciato la terza fase…

8 mesi ago

Il grasso è nemico della salute? No, fa bene

C'è grasso e grasso. Non sempre si tratta di un nemico della salute. L'adipe non…

8 mesi ago

In sei mesi in Italia sono stati rilevati 615 incendi forestali: in fiamme 221 km2 di boschi

Secondo i dati diffusi dall’Ispra in sei mesi in Italia sono stati rilevati 615 incendi…

8 mesi ago