È d’aiuto anche scambiare informazioni con la struttura attraverso messaggi di testo, evitando contatti telefonici così da poter avere una prova facilmente dimostrabile in caso di truffa. Si consiglia inoltre di affidarsi esclusivamente a metodi di pagamento affidabili. Talvolta però non basta mantenere alta la soglia dell’attenzione e, può capitare di essere vittima di un raggiro. L’inganno può nascondersi ovunque e può accadere che si giunga a mettere in discussione la propria capacità di discernimento, fino a farsene una vera e propria colpa.
Innanzitutto è bene mantenere il sangue freddo, evitando di colpevolizzarsi. Se ci si accorge di essere finiti nel mirino di qualche truffatore è necessario rivolgersi alla polizia postale, soprattutto se i propri dati sensibili sono stati rubati o violati. Inoltre è opportuno rivolgersi prontamente al proprio istituto di credito per segnalare ogni possibile caso di phishing.