Per essere considerate dimore storiche, devono suscitare un interesse architettonico, culturale o artistico e possono essere sottoposte a vincoli paesaggistici e progettuali. Il mercato in questione è in costante evoluzione, con molte proprietà attualmente in mano allo Stato o ad enti pubblici. Tuttavia, molte di esse sono in una condizione di abbandono a causa della mancanza di fondi per la manutenzione.
Il prezzo di un castello o di un palazzo storico dipende da diversi fattori, tra cui la metratura, lo stato di conservazione, la storicità e la presenza di giardini o parchi. Se si desidera acquistare una dimora storica, è importante tenere presente che queste proprietà rientrano nella categoria catastale A9, che prevede una tassazione più elevata rispetto ad altri tipi di immobili. Inoltre, è necessario considerare i costi di ristrutturazione e manutenzione, che possono essere significativi.
Se si desidera aprire parte dell’abitazione al pubblico, è possibile ottenere supporto da associazioni specializzate nella gestione di beni culturali. Prima di apportare modifiche a una dimora storica, è importante tenere presente che queste proprietà sono protette dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. Qualsiasi intervento deve essere concordato con l’ente per garantire la conservazione dell’aspetto originario dell’edificio.